Pagine da scoprire e da reinventare
Il progetto coinvolge da qualche anno una quindicina di bambini e ragazzi di età compresa fra i 10 e i 16anni.
Il libro è stato l’oggetto che gradualmente abbiamo scoperto osservandone le figure, ascoltando i suoni delle parole lette, toccandone le pagine arricchite da elementi sensoriali.
Il racconto drammatizzato ha catturato l’interesse di tutti, di chi era attratto dalla sonorità del linguaggio verbale, di chi ne comprendeva l’aspetto semantico, di chi prestava attenzione all’espressività mimica della lettrice.
L’atmosfera, quasi magica, favorita da un ambiente raccolto preparato con luci, colori, profumi i in armonia con il tema trattato, ha favorito l’ascolto attivo, il coinvolgimento emotivo, l’espressione di stati emotivi che da privati sono diventati condivisi e patrimonio del gruppo. Oggetti, cartelloni, azioni hanno facilitato la comprensione e la rielaborazione delle storie.
Gli albi illustrati ci hanno accompagnato nella giornate mondiali dedicate alla Gentilezza, ai Calzini spaiati, nella preparazione della festa della Festa degli Amci, del Natale e delle vacanze estive. … e non solo nelle giornate...anche nelle serate !
La Notte dei Racconti è ora uno degli eventi più attesi, vissuto con gioia e stupore!
Dalle nostre classi i libri ci hanno condotto nella loro “casa “per eccellenza. Ci hanno fatto scoprire la BIBLIOTECA, quella di una scuola primaria, quella comunale e quella più grande in città. Ambienti belli, colorati, accoglienti, resi vivi dalle bibliotecarie che si prendono cura non solo dei libri ma anche degli ospiti.
E le pagine vecchie, un po’ sgualcite e sciupate? Niente viene sprecato. Con queste, con le pagine dei quotidiani, meno preziose, abbiamo realizzato, con un lungo ma piacevole procedimento, la carta mano .
Nuove pagine hanno preso vita… nuove parole, nuovi pensieri, nuove interazioni.