LA SCUOLA IN OSPEDALE

Nel reparto di Pediatria dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova ha preso forma la SCUOLA IN OSPEDALE

La “Scuola in Ospedale” è oggi una realtà sempre più diffusa e garantisce il diritto all’istruzione a bambini e ragazzi ricoverati.

Il servizio, che opera nel reparto di pediatria, è gratuito ed è erogato dall’Istituto Comprensivo Mantova2 e, come previsto dalla C.M 353 del 1998, equivale a tutti gli effetti alla frequenza scolastica.

L’insegnante della Scuola in Ospedale, nei tempi e nei modi concordati con il personale sanitario, lavora su obiettivi a breve termine e talvolta in sinergia con i docenti della scuola di provenienza degli alunni.

L’intervento educativo-didattico che viene proposto è volto a:

- offrire ai bambini e ai ragazzi ricoverati la possibilità di proseguire lo sviluppo delle proprie competenze, continuare ad apprendere e facilitare il loro reinserimento nella scuola di provenienza.

- superare il disagio dell’ospedalizzazione, rendendo l’esperienza del ricovero il più possibile positiva.

- supportare i genitori nella gestione delle problematiche che si trovano ad affrontare.

Questo dimostra che anche in ospedale è possibile costruire esperienze coinvolgenti, trasformative e inclusive, capaci di dare voce ai bambini, alle loro emozioni e ai loro sogni.

La scuola in ospedale è la scuola di bambini e adolescenti che studiano attaccati alla flebo, a volte stesi sul letto di degenza con l'insegnante lì di fianco. In questo contesto ogni materia scolastica acquisisce colore e perfino sapore all'interno di una relazione autentica tra docente e studente, improntata al reciproco riconoscimento. Qui, tra le difficoltà legate alla malattia, emerge gradualmente il valore dell'imparare, del condividere, del fare fatica, insieme. Una fatica che, se accettata, rende possibile la conquista delle proprie autonomie, restituisce un senso del vivere, nobilita, comunque, il tempo che ci è dato.

La realizzazione di laboratori espressivi, permette ai bambini/ragazzi degenti di vivere la quotidianità fatta di scuola, giochi, compagni, di alleviare gli stati d'ansia e le tensioni connesse alla malattia e all'ospedalizzazione.

I vari progetti realizzati hanno coinvolto bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni, provenienti da diversi comuni della provincia di Mantova, temporaneamente ricoverati nei reparti e inseriti nella scuola ospedaliera attiva all’interno della struttura.

I progetti sono: lettura, scienze e arte.

Le attività si sono svolte in un ambiente accogliente: l’Abeo Bolla, pensato per rispondere non solo ai bisogni educativi dei piccoli pazienti, ma anche al loro desiderio di esprimersi e sentirsi parte di una comunità viva e attenta. 

                                                                    ABIO-ABEO

Le attività della Sio si svolgono mentre le volontarie ABIO-ABEO cercano costantemente, attraverso l’accoglienza e le proposte ludiche, di dare alla giornata dei piccoli pazienti e dei loro accompagnatori una connotazione più rassicurante e meno noiosa.